Titolo:
Circe
Durata:
35'
Attrici:
Marzia D'Angeli
Voce Omero:
Mario Barzaghi
Musiche e registazioni:
Teatro Ebasko, Domenico Pizzulo
Disegno luci:
Stefano Cane
Scenografie:
Giano MF srl
Costumi e oggetti:
Associazione CreArte e Teatro Ebasko
Produzione:
Teatro Ebasko aps [2021]
Co-Produzione:
Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Comune di Melissa.
Consulenza alla regia e drammaturgia:
Mario Barzaghi
Regia:
Simone Bevilacqua
SINOSSI SPETTACOLO
Circe, figlia di Elios, prima maga della storia occidentale. Esiliata sull’isola di Eèa, condannata a vivere l’immortalità nell’isolamento, ai margini di un mondo maschilista e brutale. La convenzione la vede come una dea controversa, seduttrice, ammaliatrice.
Questa Circe, invece, parla una lingua diversa. Quella intima di una donna che tra vittorie e sconfitte, nell’incapacità di essere definita e definitiva, trasforma il suo mondo a seconda delle sue passioni. La sua bipolarità contiene la debolezza nei confronti del padre e la forza per la sua indipendenza. il suo amore per Odisseo è pieno e vuoto allo stesso tempo.
Attraverso momenti della vita della ninfa, racconteremo il punto di vista della donna che subisce la tirannia degli dèi essendo essa stessa una dea. Racconteremo della donna che esiliata ai margini del mondo ellenico ristabilisce il suo ordine, affrontando paure e incertezze. Racconteremo dell'amante perspicace che libera Odisseus e gli consiglia il viaggio di ritorno.
Circe è una creatura unica nella sua sofferenza e questo, più del suo mito, la rende immortale.
Ⓒ 2021 ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE TEATRO EBASKO • ALL RIGHTS RESERVED • PRIVACY-GDPR • POWERED BY ONE.COM
sede legale via dell'uccellino 7 Bologna • INFO@TEATROEBASKO.COM • partita iva e codice fiscale 13764551001 • TRASPARENZA
copyright photos: Teatro Ebasko e Noemi Bevilacqua