Ra. Me. • Le Radici del Mediterraneo è un progetto culturale di residenza teatrale nel borgo antico di Melissa (KR - Calabria).
Il fine principale del progetto è quello di far dialogare i cicli naturali della tradizione contadina con le pratiche del teatro sociale e dell’arte, riqualificando, attraverso questi, un territorio sfavorito dal progresso economico e dall'andamento dei flussi migratori.
Teatro Ebasko, gruppo di teatro nato a Bologna nel 2015, intende creare un ponte culturale tra Melissa, Bologna e l’Europa.
#RaMe2019
LINK MODULO DI ISCRIZIONE
☞ https://forms.gle/ud2s7vMUvoL58B7d6
Ra. Me. - Le Radici del Mediterraneo • III edizione
Residenza culturale con esito site-specific
31 luglio - 6 agosto 2019, Melissa (KR)
Nella sua III edizione RaMe vuole aprirsi alla dimensione del festival. Questo esperimento, in accordo con il Comune di Melissa, è per noi la naturale evoluzione di un progetto nato nel 2015. Il lavoro di Teatro Ebasko pone lo strumento teatrale come mezzo volto a creare comunità attraverso l’esperienza dell’abitare luoghi, condividere culture e raccontare storie archetipiche.
L'antico borgo calabrese e le campagne circostanti ospiteranno un percorso artistico e culturale alla scoperta di antiche tradizioni del Mediterraneo.
La residenza è aperta a tutti e include:
- un laboratorio avanzato di teatro condotto da Teatro Ebasko (indoor e outdoor)
- un workshop di scrittura creativa
- eventi, concerti e spettacoli serali
- visite turistico/culturali a monumenti e attrazioni del luogo
- giornate di lavoro e relax al mare
- la possibilità di partecipare e assistere alla festa del borgo il 2, 3 e 4 Agosto
- un breve esito site-specific con gli attori di Teatro Ebasko
Il tema del laboratorio e del workshop è "i miti cosmogonici".
Non è necessaria alcuna esperienza teatrale pregressa.
La partecipazione a RaMe ha un costo di 250 euro, che include:
- l'offerta culturale (i punti sovrascritti)
- vitto
- alloggio
- spostamenti interni alla residenza
- gadget del progetto (borsina o maglia)
- attestato di partecipazione
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
IL LABORATORIO TEATRALE
Il laboratorio sarà condotto da Teatro Ebasko e attraverserà varie fasi: esercizi base su corpo, fiducia, ascolto, emulazione, ritmica, canto; lavoro d’improvvisazione, ricerca e composizione, fino alla costruzione di più scene. La compagnia proporrà esercizi fisici e vocali, in sale del borgo e/o per i vicoli e le piazze del paese, sperimentando una forma di teatro urbano.
Durante la residenza i partecipanti saranno invitati a raccogliere materiali: storie e testimonianze da abitanti del luogo, fotografie, video, oggetti, abiti, suggestioni visive e sonore, strumenti musicali o attrezzi legati al lavoro agricolo, tutto ciò che l’ambiente di Melissa potrà offrire come suggestione e ispirazione artistica in relazione al mito delle origini del cosmo. Le proposte di ogni partecipante verranno condivise durante il laboratorio al fine di esplorare il processo creativo di un personaggio-archetipo e di una scena teatrale.
ATTIVITÀ CULTURALI NEL TEMPO LIBERO
➢ visite ai musei (Museo del Vino, Vecchio Frantoio, Torre Aragonese, Centro di ricerca delle lotte contadine, etc.);
➢ visite alle grotte rupestri, nascondiglio sia per le streghe perseguitate sia per i briganti;
➢ visite a luoghi storici come il monumento ai caduti di Fragalà per la rivolta contadina per la conquista della terra del 1949;
➢ escursioni alle rovine del Castello del conte in cima al borgo.
➢ gite al Tempio di Hera Lacinia (IV sec a.C) nell'area archeologica di Capo Colonna.
➢ visite a case vinicole e attività di lavoro nei campi con contadini del luogo.
➢ relax al mare in spiagge libere e/o attrezzate, da anni Bandiera Blu e Bandiera Verde d'Italia.
➢ festa del santo patrono di Melissa, San Francesco da Paola nei giorni 2, 3 e 4 agosto
VITTO E ALLOGGIO
Saranno serviti tre pasti principali: colazione, pranzo e cena. Il suggestivo Museo del Vino è a disposizione come sala da pranzo per i partecipanti; lo staff e i cuochi del luogo si occuperanno interamente della cucina.
(N.B. è necessario comunicare per tempo particolari esigenze alimentari nel MODULO D'ISCRIZIONE)
Antichi edifici ristrutturati sono adibiti a foresterie con camerate moderne e molteplici servizi igienici con docce con accumulo d'acqua.
(N.B. è necessario portarsi proprie lenzuola e asciugamani)
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
COSTO
La residenza ha un costo complessivo di 250€ da poter pagare in tre modalità:
Tramite BONIFICO intestato a Teatro Ebasko all'IBAN IT26G0503402401000000012253 (acconto minimo 100€)
Tramite PAYPAL al pulsante qui a destra
Tramite CONTANTI presso le sedi della compagnia (previo appuntamento)
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
CENNI STORICI SU MELISSA
[...] <<Le vie sassose son tutte contorte,
sembran rami di rovi pungenti,
eppure l'uomo, sfidando la sorte,
li ha mutati in percorsi accoglienti.
L'icona del nome, andando a ritroso
rammenta Demetra, fautrice di
miele, dal borgo è nato un paese operoso,
variato nel volto ma sempre fedele.>>
Melissa ha origini antiche, risalenti forse alle colonizzazioni greche citate da Ovidio nelle "Metamorfosi"; i suoi vicoli e i resti del Castello conservano memoria della dominazione Aragonese e del sistema feudatario medievale. Ma soprattutto questi luoghi raccontano la ribellione dei contadini contro i proprietari terrieri: è nelle campagne di Melissa che avvenne infatti la strage di Fragalà nel 1949. È tutt'oggi visitabile il monumento ai caduti di Fragalà che Ernesto Treccani dedicò alla comunità di Melissa.
https://www.melissaturismo.it/melissa.php?lang=IT
https://it.wikipedia.org/wiki/Area_archeologica_di_Capo_Colonna
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
PROGRAMMA RaMe2019
30 luglio • arrivi e sistemazione negli alloggi
31 luglio • mattina di esercizi teatrali di presentazione e conoscenza//pranzo a casa Kyma//pomeriggio al mare//cena al borgo//sera libera
1 agosto • mattina di esercizi base di teatro e di costruzione drammaturgica//pranzo al borgo//workshop di scrittura creativa sui miti cosmogonici//cena al borgo//spettacolo Mèlisse di Teatro Ebasko
2 agosto • workshop di scrittura creativa sui miti cosmogonici//pranzo al borgo//pomeriggio al mare//cena in spiaggia
3 agosto • mattina di esercizi base di teatro e di costruzione drammaturgica //pranzo a casa Kyma//pomeriggio di esercizi teatrali di costruzione drammaturgica//cena a casa Kyma//sera alla festa del paese
4 agosto • mattina di esercizi di composizione teatrale e montaggio//pranzo a casa Kyma//pomeriggio di esercizi di composizione teatrale e montaggio//cena al borgo
5 agosto • mattina di prove esito site-specific//pranzo al borgo//pomeriggio di prove esito site-specific//cena a Torre Melissa (ristorante)
6 agosto • prove generali//pranzo al borgo//prove generali//esito site-specific//cena al borgo e serata libera
7 agosto • riassetto spazi comuni e ripartenze//parata sui trampoli Cosmos di Teatro Ebasko
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
COME ARRIVARE?
Due sono le autolinee principali che collegano Melissa con le maggiori città d’Italia:
Romano autolinee - Flixbus
https://www.flixbus.it/autolineeromano
Simet autolinee:
http://www.fsbusitaliafast.it/portale/
Da Milano e Pisa c'è il volo diretto per Crotone (distante 30 min da Melissa) una navetta recupererà i partecipanti all'aeroporto S. Anna: www.ryanair.com
Per evitare fraintendimenti si specifica che i viaggi da e per Melissa sono a carico dei partecipanti.
➢ LIMITE MASSIMO 20 PARTECIPANTI
➢ ISCRIZIONI ENTRO IL 20 LUGLIO 2019
LINK MODULO D'ISCRIZIONE
☞ https://forms.gle/ud2s7vMUvoL58B7d6
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Il fine della rigenerazione è dar vita a un quartiere artistico in grado di accogliere centinaia di ospiti da tutto il mondo. Sale museali, il cinema restaurato, la biblioteca digitale, scuole, palestre, piazze, bar, giardini e strade saranno utilizzati come centro di ritrovo e permanenza per la costruzione di eventi, spettacoli e progetti socio-culturali. Nei luoghi del paese, una serie di azioni teatrali in relazione ai cicli naturali e agricoli (solstizi, equinozi, semina, raccolta del grano, del miele, vendemmia) affiancheranno i ritmi di vita quotidiani.
Teatro Ebasko A.P.S.
P.I./C.F. 13764551001
S.L. via dell'uccellino 7, BO