La IV edizione di RaMe | Festival Internazionale di Teatro e Arti Performative fa parte di un progetto più ampio di riqualificazione culturale del borgo calabrese di Melissa (KR).
Dal 2015 prende luogo Ra. Me. - Le Radici del Mediterraneo nel territorio crotonese, un progetto di Teatro Ebasko che si sviluppa in due filoni principali: la residenza culturale e il festival di teatro e arti performative.
Ra. Me. • Le Radici del Mediterraneo Festival Internazionale di Teatro e Arti Performative
26 - 30 Luglio 2023, Melissa (KR) - CALABRIA
LINK MODULO DI ISCRIZIONE ALL'ESPERIENZA DA SPETTATORE RESIDENTE ☞
https://forms.gle/3jA8dhmcQtp6h2398
Ra. Me. • Le Radici del Mediterraneo è un progetto di residenza culturale e artistica che dal 2017 ha luogo nel borgo antico di Melissa (KR - Calabria). Nel 2020 Teatro Ebasko sviluppa il progetto organizzando l'edizione zero del Festival Internazionale di Teatro e Arti Performative.
❁ La RESIDENZA è un progetto basato sull'idea di "ri-abitazione" del territorio e dei luoghi storici di Melissa. 5 spettatori residenti abiteranno i luoghi di RaMe in maniera attiva, frequentando laboratori creativi, assistendo a performance e spettacoli e dialogando sui temi dell'arte contemporanea.
❁ Il FESTIVAL intende promuovere l'arte in ogni sua forma, ospitando a Melissa artisti provenienti da tutto il mondo. L'idea è quella di valorizzare attraverso eventi spettacolari il centro storico del paese, riqualificando luoghi ed edifici ormai semi-abbandonati.
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
26 luglio 2023
ore 21.30
apertura RaMe Festival
con sindaco Raffaele Falbo
Melissa, campetto istituto scolastico
ore 22.30
CIRCE, spettacolo con trampoli e scenografie digitali di Teatro Ebasko
Melissa, campetto istituto scolastico
27 luglio 2023
ore 21.30
Guarda, Archimede dell'anima mia,
performance di tessuti aerei di Sara Lisanti
Melissa, campetto istituto scolastico
ore 22.00
Svegliati Europa, proiezione di Nereidi
Melissa, campetto istituto scolastico
ore 22.30
Sancio Panza e Non Chisciotte,
spettacolo comico di Teatro dell'Albero in collaborazione con Odin Teatret
Melissa, campetto istituto scolastico
28 luglio 2023
ore 21.30
Guarda, Archimede dell'anima mia,
performance di tessuti aerei di Sara Lisanti
Melissa, campetto istituto scolastico
ore 21.45
Petra, spettacolo teatrale
in forma di rito del duo artistico Lamantia/Beercock
Melissa, campetto istituto scolastico
ore 22.45
Concerto di musica persiana
di Zendegi Theatre con Erfan Mobargha e Gita Naziri
Melissa, campetto istituto scolastico
29 luglio 2023
ore 16.00/18.00
Viaggio A Sud, workshop di danze popolari del sud-Italia
Melissa, P.za Gramsci
ore 20.30
Guarda, Archimede dell'anima mia,
performance di tessuti aerei di Sara Lisanti
Torre Melissa, Torre Aragonese
ore 21.00
Pulcinellesco, spettacolo di Commedia dell'Arte
di Teatro Laboratorio Isola di Confine
Torre Melissa, Torre Aragonese
ore 22.00
Concerto di Eugenio Bennato organizzato dall'amministrazione comunale
Torre Melissa, piazzale del lungomare
30 luglio 2023
ore 9.30
Esito del laboratorio con la comunità di Melissa condotto dal Teatro dell'Albero con il nome di
"Canticum Canticorum"
Melissa, chiesa S. Maria dell'Assunta, rione Chiusi durante la messa
ore 19.00
Balconate Liriche, L'amore delle Tre Melarance 1° atto,
spettacolo con trampoli, grandi maschere e musica dal vivo di Teatro a Canone
Melissa, Piazza Gramsci
ore 22.00
Concerto di musica popolare e festa a ballo del
Gruppo Musicale Transumanze Popolari
Melissa, campo sportivo all'ingresso del paese
COME ARRIVARE?
Due sono le autolinee principali che collegano Melissa (KR) con le maggiori città d’Italia:
Romano autolinee - FLIXBUS
https://www.flixbus.it/autolineeromano
ITABUS autolinee:
Da Milano e Bologna c'è il volo diretto per Crotone (distante 30 min da Melissa) un bus pubblico porterà i partecipanti alla Stazione di Crotone con treni per Cirò e/o Torre Melissa.
➢ LIMITE MASSIMO 5 SPETTATORI RESIDENTI
➢ TERMINE ISCRIZIONI ENTRO IL 21 LUGLIO 2023 ore 23.59
CENNI STORICI SU MELISSA
[...] <<Le vie sassose son tutte contorte,
sembran rami di rovi pungenti,
eppure l'uomo, sfidando la sorte,
li ha mutati in percorsi accoglienti.
L'icona del nome, andando a ritroso
rammenta Demetra, fautrice di
miele, dal borgo è nato un paese operoso,
variato nel volto ma sempre fedele.>>
Melissa ha origini antiche, risalenti alle colonizzazioni greche citate da Ovidio nelle "Metamorfosi"; i suoi vicoli e i resti del Castello conservano memoria della dominazione Aragonese e del sistema feudatario medievale. Ma soprattutto questi luoghi raccontano la ribellione dei contadini contro i proprietari terrieri: è nelle campagne di Melissa che avvenne infatti la strage di Fragalà nel 1949. È tutt'oggi visitabile il monumento ai caduti di Fragalà che Ernesto Treccani dedicò alla comunità di Melissa.
https://www.melissaturismo.it/melissa.php?
https://it.wikipedia.org/wiki/Area_archeologica_di_Capo_Colonna
Ⓒ 2023 ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE TEATRO EBASKO • ALL RIGHTS RESERVED • PRIVACY-GDPR • POWERED BY ONE.COM
sede legale P.za dei Colori 10 Bologna 40138 • INFO@TEATROEBASKO.COM • partita iva e codice fiscale 13764551001 • TRASPARENZA
copyright photos: Teatro Ebasko e Noemi Bevilacqua