Ra. Me. • Le Radici del Mediterraneo è un progetto di residenza culturale e artistica che dal 2017 ha luogo nel borgo antico di Melissa (KR - Calabria). Nel 2020 Teatro Ebasko sviluppa il progetto organizzando l'edizione zero del
Festival Internazionale di Teatro e Arti Performative.
❁ La RESIDENZA è un progetto basato sull'idea di "ri-abitazione" del territorio e dei luoghi storici di Melissa. 16 spettatori residenti abiteranno i luoghi di RaMe in maniera attiva, frequentando laboratori creativi, assistendo a performance e spettacoli e dialogando sui temi dell'arte contemporanea.
❁ Il FESTIVAL intende promuovere l'arte in ogni sua forma, ospitando a Melissa artisti provenienti da tutto il mondo. L'idea è quella di valorizzare attraverso eventi spettacolari il centro storico del paese, riqualificando luoghi ed edifici ormai semi-abbandonati.
Ra. Me. • Le Radici del Mediterraneo Festival Internazionale di Teatro e Arti Performative
24 - 30 Luglio 2023, Melissa (KR) - CALABRIA
LINK MODULO DI ISCRIZIONE RESIDENZA CULTURALE CREATIVA ☞ https://forms.gle/nF8s4S8wTk5Eyjnp6
La Residenza Culturale Creativa è dentro il progetto RaMe | Le Radici del Mediterraneo • Festival Internazionale di Teatro e Arti Performative e può accogliere fino ad un massimo di 16 partecipanti.
La quota stabilita per la partecipazione è di 350€ + 10€ di tessera ARCI 2022/23 di Teatro Ebasko (per chi non l'avesse già fatta) e comprende tutte le attività del RaMe Festival, ovvero:
- Residenza Culturale Creativa con Teatro Ebasko e gli artisti/operatori* del festival (laboratori, workshop);
- il vitto completo e l'alloggio in una foresteria di recente ristrutturazione sulla costa jonica in alta stagione nel rispetto delle normative vigenti;
- visite guidate a siti storici/monumentali e naturali della provincia crotonese oltre a momenti di relax al mare;
- accesso libero a tutti gli spettacoli, performance ed eventi del Festival RaMe23 e ai meeting di dibattito con artisti, operatori, critici e studiosi d'arte guidati dallo YIAS • Young International Art Symposium.
- spostamenti interni per le varie mete
* gli artisti/operatori ospiti sono in fase di contrattazione con Teatro Ebasko, entro il 25 giugno 2023 verranno definiti laboratori, workshop e programma del festival a questa pagina: RAME 2023
EVENTUALI ATTIVITÀ CULTURALI NEL TEMPO LIBERO
➢ visite ai musei (Museo del Vino, Vecchio Frantoio, Torre Aragonese, Centro di ricerca delle lotte contadine, etc.);
➢ visite alle grotte rupestri, nascondiglio di streghe durante l'inquisizione e di briganti durante l'unità d'Italia;
➢ visite a luoghi storici come il feudo Fragalà con relativo monumento ai caduti del 1949 [vedi eccidio di Fragalà].
➢ escursioni alle rovine del Castello del conte in cima al borgo.
➢ gite al Tempio di Hera Lacinia (IV sec a.C) nell'area archeologica di Capo Colonna (1/2 ora di macchina).
➢ visite a case vinicole e attività di lavoro nei campi con contadini del luogo.
➢ relax al mare in spiagge libere e/o attrezzate, da anni Bandiera Blu e Bandiera Verde d'Italia (anche nel 2020 e 2021).
VITTO E ALLOGGIO
Saranno serviti ai partecipanti tre pasti principali: colazione, pranzo e cena + spuntini vari.
La mensa è nella scuola di Melissa a disposizione come sala da pranzo e cena; lo staff e i cuochi del luogo si occuperanno interamente della cucina.
(N.B. è necessario comunicare per tempo particolari esigenze alimentari nel MODULO D'ISCRIZIONE)
Antichi edifici ristrutturati sono adibiti a foresterie con camerate moderne e molteplici servizi igienici con docce con accumulo d'acqua. In Calabria e nel sud-Italia, la siccità è un fenomeno atmosferico che ogni anno si fa sentire sempre più forte. L'organizzazione farà il possibile per ridurre i disagi al minimo. È necessario portare le proprie lenzuola (letto singolo con cuscino) e asciugamani.
PROGRAMMA GENERALE DI RAME 2023
23 Luglio, dalle 18.00 • arrivi, sistemazione negli alloggi//incontro di benvenuto
24 Luglio • visita guidata nel Borgo di Melissa + laboratorio con Teatro Ebasko
25 Luglio • laboratorio con Teatro Ebasko + escursione nei luoghi storici della provincia di Crotone
26 Luglio • laboratorio con Teatro Ebasko + workshop con artista ospite + apertura del RaMe Festival
27 Luglio • laboratorio con Teatro Ebasko + workshop con artista ospite + spettacoli serali + dibattiti YIAS
28 Luglio • laboratorio con Teatro Ebasko + workshop con artista ospite + spettacoli serali + dibattiti YIAS
29 Luglio • workshop con artista ospite + spettacoli serali + dibattiti YIAS
30 Luglio • workshop con artista ospite + esito finale + spettacoli serali + dibattiti YIAS
31 Luglio, dalle 10.00 • ripartenze e saluti
COME ARRIVARE?
Due sono le autolinee principali che collegano Melissa (KR) con le maggiori città d’Italia:
Romano autolinee - FLIXBUS
https://www.flixbus.it/autolineeromano
ITABUS autolinee:
Da Milano e Bologna c'è il volo diretto per Crotone (distante 30 min da Melissa) un bus pubblico porterà i partecipanti alla Stazione di Crotone con treni per Cirò e/o Torre Melissa.
➢ LIMITE MASSIMO 16 PARTECIPANTI
➢ TERMINE ISCRIZIONI ENTRO IL 02 LUGLIO 2023
CENNI STORICI SU MELISSA
[...] <<Le vie sassose son tutte contorte,
sembran rami di rovi pungenti,
eppure l'uomo, sfidando la sorte,
li ha mutati in percorsi accoglienti.
L'icona del nome, andando a ritroso
rammenta Demetra, fautrice di
miele, dal borgo è nato un paese operoso,
variato nel volto ma sempre fedele.>>
Melissa ha origini antiche, risalenti alle colonizzazioni greche citate da Ovidio nelle "Metamorfosi"; i suoi vicoli e i resti del Castello conservano memoria della dominazione Aragonese e del sistema feudatario medievale. Ma soprattutto questi luoghi raccontano la ribellione dei contadini contro i proprietari terrieri: è nelle campagne di Melissa che avvenne infatti la strage di Fragalà nel 1949. È tutt'oggi visitabile il monumento ai caduti di Fragalà che Ernesto Treccani dedicò alla comunità di Melissa.
https://www.melissaturismo.it/melissa.php?lang=IT
https://it.wikipedia.org/wiki/Area_archeologica_di_Capo_Colonna
Ⓒ 2023 ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE TEATRO EBASKO • ALL RIGHTS RESERVED • PRIVACY-GDPR • POWERED BY ONE.COM
sede legale P.za dei Colori 10 Bologna 40138 • INFO@TEATROEBASKO.COM • partita iva e codice fiscale 13764551001 • TRASPARENZA
copyright photos: Teatro Ebasko e Noemi Bevilacqua