Teatro Ebasko nasce a Bologna nel 2015. Fondata da un gruppo di 12 persone, sceglie il suo nome dal greco antico ἡβάσκω: “prendere forza, divenire giovani”.
La radice etimologica del nome proviene da "Ebe" la dea della giovinezza, ancella divina, moglie di Eracle il semidio.
Il teatro è per noi un'arte in grado di trasformare il mondo secondo dei principi di bellezza e poesia; attraverso il rito dello spettacolo si uniscono popoli e culture in un dialogo politico tra chi guarda e chi è guardato. Senza la rappresentazione dei propri comportamenti, l'essere umano non avrebbe la catarsi che invece il teatro e l'arte gli regalano col fine di emancipare la propria natura, vivere esperienze e comprendere il mistero della vita più affondo.
Gli ambiti in cui il gruppo lavora sono principalmente quattro:
ARTISTICO ➥ produzione di spettacoli (indoor, outdoor e in strada)
SOCIO-CULTURALE ➥ ideazione e realizzazione di progetti socio-culturali
ORGANIZZATIVO ➥ organizzazione e gestione di spettacoli, progetti e attività
FORMATIVO ➥ conduzione di corsi teatrali, laboratori e residenze creative
BOLOGNA ➥ La Teatro Ebasko a.p.s. ha sede legale ed operativa a Bologna e svolge la maggior parte delle attività nella città dell'Emilia-Romagna. Si costituisce formalmente il 29 febbraio 2016. Gestisce lo spazio in Piazza dei Colori 10 a/b da luglio 2021 a seguito della vincita del bando immobili di Incredibol. "Bottega di Ebe" è il nome scelto dal gruppo e al suo interno troviamo una sala prove e l'ufficio progetti.
ROMA ➥ Durante la prima pandemia (a marzo 2020) l'associazione vince il bando del V municipio per la gestione di un ex-locale commerciale sito in Via Prenestina a Roma. Lo spazio si sta sviluppando come centro di produzione artistica e laboratorio d'arti e mestieri."Ebask_Lab" è il nome della seconda sede operativa dell'associazione che ospita anche tutti gli archivi della compagnia e il magazzino degli oggetti e delle scenografie degli spettacoli.
MELISSA ➥ Dal 2017 la compagnia organizza la residenza culturale e creativa "Ra. Me. • Le Radici del Mediterraneo" nel borgo antico del paese di Melissa in provincia di Crotone, Calabria. Dal 2020 RaMe si trasforma in un Festival di Teatro e Arti Performative che ospita più di 80 persone tra artisti, allievi, spettatori residenti, volontari e turisti provenienti da tutto il mondo.
Ⓒ 2023 ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE TEATRO EBASKO • ALL RIGHTS RESERVED • PRIVACY-GDPR • POWERED BY ONE.COM
sede legale P.za dei Colori 10 Bologna 40138 • INFO@TEATROEBASKO.COM • partita iva e codice fiscale 13764551001 • TRASPARENZA
copyright photos: Teatro Ebasko e Noemi Bevilacqua