RaMe | Le Radici del Mediterraneo - Festival Internazionale di Teatro e Arti Performative [pre-festival]
11 - 14 agosto 2022, Melissa (KR)
workshop di trampoli Tra Cielo e Terra tenuto dal Teatro dei Venti, proiezione documentario Moby Dick o il Teatro dei Venti, spettacolo Pentesilea (ai mercati saraceni di Cirò Marina ore 19.30) del Teatro dei Venti
LINK MODULO DI ISCRIZIONE ALLA RESIDENZA ARTISTICA
☞ https://forms.gle/FCDkuoPQASDJkksz5
La residenza artistica prevede:
- 2 giornate di workshop trampoli condotto dal Teatro dei Venti
- la proiezione del documentario Moby Dick o il Teatro dei Venti del regista Raffaele Manco
- lo spettacolo di teatro in strada Pentesilea del Teatro dei Venti
- vitto completo (colazione, pranzo, cena e spuntini);
- alloggio (in camere condivise, nel rispetto delle normative vigenti per Covid-19);
- sconto del 20% sulla partecipazione a RaMe2022, residenza culturale dal 5 all'11 settembre 2022 [INFO]
- spostamenti interni alla residenza (visite, giornate al mare)
- gadget di RaMe | Le Radici del Mediterrano (borsina o maglia);
La partecipazione ha un costo di 80 € + 10 € di tessera associativa di Teatro Ebasko
È possibile versare la quota di partecipazione al momento dell'iscrizione all'iban:
Nome: Teatro Ebasko
Iban: IT94E0707202401000000711478
Causale: Residenza Artistica RaMe2022
Programma residenza artistica:
11 agosto 2022
17.00 - 20.00 check-in partecipanti
20.00 - 22.00 cena
dalle 22.00 visita notturna per le vie suggestive del borgo di Melissa
12 agosto 2022
8.00 - 10.00 colazione
10.00 - 13.00 workshop trampoli Teatro dei Venti
13.00 - 15.00 pranzo
15.00 - 18.00 workshop trampoli Teatro dei Venti
20.00 - 22.00 cena
22.30 proiezione documentario Moby Dick o il Teatro dei Venti in p.za del Popolo a Melissa
13 agosto 2022
8.00 - 9.00 colazione
9.00 - 11.00 workshop trampoli Teatro dei Venti
11.00 - 12.00 conclusione workshop trampoli Teatro Ebasko
13.00 - 15.00 pranzo
15.00 - 19.00 visita ai Mercati Saraceni e relax al mare di Punta Alice
19.00 spettacolo Pentesilea del Teatro dei Venti ai Mercati Saraceni
21.00 - 22.00 cena (pizza)
dalle 22.00 serata nel borgo
14 agosto 2022
8.00 - 10.00 colazione
10.00 - 11.00 dibattito sulla residenza artistica
11.00 - 14.00 check-out partecipanti
12 & 13 agosto, Palestra Comunale di Melissa (KR)
TRA CIELO E TERRA: WORKSHOP SUI TRAMPOLI
a cura degli attori del Teatro dei Venti
I trampoli obbligano ad un inevitabile cambio di prospettive, a ricalibrare le distanze e il centro del proprio corpo e del proprio equilibrio, scuotono le certezze, pongono di fronte ai propri limiti l'attore, scardinano le consapevolezze acquisite.
Rappresentano per questo un esercizio molto interessante di continuo riadattamento.
Il percorso è impostato sull'acquisizione graduale di una tecnica sempre più complessa e raffinata con l'obiettivo principale di utilizzare questo attrezzo come palcoscenico mobile.
Gli allievi saranno guidati attraverso una formazione che mette al centro l'attore e i trampoli a servizio della creazione.
Dai primi passi alla costruzione di una routine di allenamento, dalla ricerca dell’equilibrio alla realizzazione di sequenze di movimenti e coreografie.
Con gli esperti si lavorerà sul consolidamento della tecnica: calci, alzate, salti, piroette, lavoro di coppia, piccoli elementi d’acrobatica e ritmica; coreografie complesse; studio ritmico del trampolo; acrobatica di coppia; sulla fluidità di utilizzo nel quadro di un approccio teatrale, a servizio di una possibile messa in scena. Questi step dipendono dall’esperienza e dalla sicurezza degli iscritti rispetto all’utilizzo dello strumento.
Per i principianti il percorso prevede il lavoro su equilibrio, la relazione con il ritmo fino alla costruzione di una routine di allenamento e di brevi coreografie. I Workshop di quest’anno sono rivolti a persone che sono già salite sui trampoli. Agli interessati chiediamo di contattarci per valutare insieme il percorso di avvicinamento allo strumento e l’eventuale iscrizione.
Gli iscritti dovranno portare:
– trampoli
– 2 asciugamani da viso
– 2 polsiere da skate
– abiti comodi e un paio di scarpe da ginnastica per il lavoro a terra.
13 agosto ore 19.00, Parcheggio dei Lidi Malibù e Xenos Beach di Cirò Marina (KR)
PENTESILEA
Spettacolo del Teatro dei Venti
con Antonio Santangelo, Francesca Figini
Regia e drammaturgia: Stefano Tè.
Musiche dal vivo: Igino L. Caselgrandi
Scenografia e costumi: Emanuela Dall’Aglio. Assistente: Veronica Pastorino.
Consulente regia e drammaturgia: Mario Barzaghi.
Una produzione Teatro dei Venti, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.
Amore. Orrore. Fa rima. E chi ama di cuore può scambiare l’uno con l’altro. Sullo sfondo della Guerra di Troia, due figure, un uomo ed una donna, si sfidano a duello e si innamorano l’uno dell’altra. I due personaggi sono Achille, il più valoroso degli eroi greci, figura dalla virilità taurina, guerresca, forte collo, spalle e braccia scintillanti di metallo e Pentesilea, regina delle Amazzoni, colei che ama la pace ma opera lo strazio, metà furia e metà grazia.
Pentesilea è un atto unico per due trampolieri, due esseri che stanno a metà tra umano e animale, è il racconto di uno scontro tra guerrieri che arrivano a desiderare la morte dell’altro per il troppo amore. Il gioco scenico si snoda attraverso un contrappunto continuo di azioni dinamiche e suoni ritmati da due grossi tamburi medievali suonati dal vivo, a scandire il tempo ed il galoppo, degli assalti e delle fughe, abbandoni e furori che si susseguono impetuosi fino a lasciare il posto al grande silenzio finale.
LINK TRAILER:
12 agosto ore 22.30, P.za Gramsci di Melissa (KR)
MOBY DICK o il TEATRO DEI VENTI (81 min.)
proiezione del documentario del regista Raffaele Manco
Il film ripercorre le tappe della produzione dello spettacolo Moby Dick ed è al tempo stesso un racconto sui sogni, le ossessioni, le difficoltà connesse alla creazione artistica, sul coinvolgimento di un’intera comunità.
EVENTUALI ATTIVITÀ CULTURALI NEL TEMPO LIBERO
➢ visite ai musei (Museo del Vino, Vecchio Frantoio, Torre Aragonese, Centro di ricerca delle lotte contadine, etc.);
➢ visite alle grotte rupestri, nascondiglio sia per le streghe durante l'inquisizione sia per i briganti;
➢ visite a luoghi storici come il feudo Fragalà con relativo monumento ai caduti del 1949 [vedi eccidio di Fragalà].
➢ escursioni alle rovine del Castello del conte in cima al borgo.
➢ gite al Tempio di Hera Lacinia (IV sec a.C) nell'area archeologica di Capo Colonna (1/2 ora di macchina).
➢ visite a case vinicole e attività di lavoro nei campi con contadini del luogo.
➢ relax al mare in spiagge libere e/o attrezzate, da anni Bandiera Blu e Bandiera Verde d'Italia (anche nel 2020 e 2021).
VITTO E ALLOGGIO
Saranno serviti ai partecipanti tre pasti principali: colazione, pranzo e cena + spuntini vari; lo staff e i cuochi del luogo si occuperanno interamente della cucina.
(N.B. è necessario comunicare per tempo particolari esigenze alimentari nel MODULO D'ISCRIZIONE)
Antichi edifici ristrutturati sono adibiti a foresterie con camerate moderne e molteplici servizi igienici con docce con serbatoi d'acqua. In Calabria e nel sud-Italia, la siccità è un fenomeno atmosferico che ogni anno si fa sentire sempre più forte. L'organizzazione farà il possibile per ridurre i disagi al minimo.
[N.B. è necessario portarsi proprie lenzuola singole e asciugamani].
COME ARRIVARE?
Due sono le autolinee principali che collegano Melissa con le maggiori città d’Italia:
Romano autolinee - Flixbus
https://www.flixbus.it/autolineeromano
ITABUS autolinee:
Da Milano e Bologna c'è il volo diretto per Crotone (distante 30 min da Melissa) una navetta recupererà i partecipanti all'aeroporto S. Anna:
www.ryanair.com
Lamezia Terme anche è collegata con le principali città italiane, ma dista 2h di treno da Melissa.
Per evitare fraintendimenti si specifica che i viaggi da e per Melissa sono a carico dei partecipanti.
➢ LIMITE MASSIMO 10 PARTECIPANTI
➢ TERMINE ISCRIZIONI ENTRO IL 10 AGOSTO 2022
LINK MODULO DI ISCRIZIONE ALLA RESIDENZA ARTISTICA
☞ https://forms.gle/FCDkuoPQASDJkksz5
CENNI STORICI SU MELISSA
[...] <<Le vie sassose son tutte contorte,
sembran rami di rovi pungenti,
eppure l'uomo, sfidando la sorte,
li ha mutati in percorsi accoglienti.
L'icona del nome, andando a ritroso
rammenta Demetra, fautrice di
miele, dal borgo è nato un paese operoso,
variato nel volto ma sempre fedele.>>
Melissa ha origini antiche, risalenti forse alle colonizzazioni greche citate da Ovidio nelle "Metamorfosi"; i suoi vicoli e i resti del Castello conservano memoria della dominazione Aragonese e del sistema feudatario medievale. Ma soprattutto questi luoghi raccontano la ribellione dei contadini contro i proprietari terrieri: è nelle campagne di Melissa che avvenne infatti la strage di Fragalà nel 1949. È tutt'oggi visitabile il monumento ai caduti di Fragalà che Ernesto Treccani dedicò alla comunità di Melissa.
https://www.melissaturismo.it/melissa.php?lang=IT
https://it.wikipedia.org/wiki/Area_archeologica_di_Capo_Colonna
Ⓒ 2023 ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE TEATRO EBASKO • ALL RIGHTS RESERVED • PRIVACY-GDPR • POWERED BY ONE.COM
sede legale P.za dei Colori 10 Bologna 40138 • INFO@TEATROEBASKO.COM • partita iva e codice fiscale 13764551001 • TRASPARENZA
copyright photos: Teatro Ebasko e Noemi Bevilacqua